Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Alice Castello
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alice Castello
» Vivere Alice Castello
» Dintorni
» Il Parco della Burcina
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Demografici
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alice Castello
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Storia
Il Territorio
Chiese e cappelle
Il Ricetto
Personaggi storici e benefattori
Dintorni
Associazioni
Strutture per lo Sport
Il Parco della Burcina
L'amore per la natura, una notevole conoscenza della flora esotica, una grande passione per il giardinaggio, probabilmente furono i presupposti che spinsero, verso la metà del 1800 Giovanni Piacenza, industriale laniero di Pollone, ad acquistare il colle Burcina e a trasformarlo in un parco seguendo gli indirizzi del giardino paesistico nato in Inghilterra nel 1700.
Egli mise a dimora le prime piante nella parte bassa del colle, tra cui le ormai gigantesche sequoie poste davanti al laghetto (1848) e costruì le prime infrastrutture (laghetti, sentieri, strade).
Il figlio Felice continuò per più di cinquant'anni, con tanta esperienza ed entusiasmo, l'opera paterna: realizzò la conca dei rododendri, continuò il tracciamento di strade e sentieri, piantò tantissime specie esotiche, seguendo un progetto estremamente informale per soddisfare soprattutto esigenze paesaggistiche ed estetiche.
Dal 1935 il Parco è di proprietà del Comune di Biella.
Negli anni '50 sono state eseguite ristrutturazioni di carattere generale quali: l'ampliamento della rete viaria, il nuovo accesso con il ponte sul rio Vandorba progettato dal paesaggista Pietro Porcinai, la posa del busto dedicato a Felice Piacenza, opera di Leonardo Bistolfi.
Il resto è cronaca recente: il rinvenimento nel 1959 di materiale archeologico: asce, spiedi, frammenti di vasi, una brocca in bronzo (risalente alla metà del V-inizio IV secolo a.c.) conservata al museo del territorio di Biella, il tornado che nel 1967 sconvolse il parco; l'istituzione della Riserva Naturale Speciale del Parco Burcina "Felice Piacenza" con Legge regionale 24.4.80 n° 29. Le finalità della Legge istitutiva sono: la tutela delle caratteristiche naturali, ambientali e paesaggistiche; la valorizzazione delle attività della riserva, la promozione dell'attività scientifica, culturale, didattica...
Il territorio della Riserva (57 ha) interessa i Comuni di Pollone e Biella; quest'ultimo è proprietario del 72% dell'intera superficie. La gestione della Riserva è affidata ad uno specifico ed autonomo Ente Parco.
Indietro
Vivere Alice Castello
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Storia
Il Territorio
Chiese e cappelle
Il Ricetto
Personaggi storici e benefattori
Dintorni
Associazioni
Strutture per lo Sport
Comune di Alice Castello
Contatti
Via Italia, 29
13040 Alice Castello (VC)
C.F. 00317490027 - P.Iva: 00317490027
Telefono:
+39 0161/90113
Fax: +39 0161/90868
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Alice Castello Digitale
Facebook Comune di Alice Castello
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Alice Castello - Tutti i diritti riservati