Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Alice Castello
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Alice Castello
» Vivere Alice Castello
» Chiese e cappelle
» Il Santuario della Madonna della Misericordia
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Demografici
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Alice Castello
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Storia
Il Territorio
Chiese e cappelle
Il Ricetto
Personaggi storici e benefattori
Dintorni
Associazioni
Strutture per lo Sport
Il Santuario della Madonna della Misericordia
Santuario della Madonna della Misericordia, così viene menzionata dai Vescovi, durante le loro visite pastorali, la cappella sita in località Madonna, lungo la provinciale Alice-Santhià. La chiesa pare risalga ai tempi di Giotto. Si sa che fu una chiesa conventuale, costruita appositamente per la sosta dei pellegrini. Si sa inoltre che vi abitò per molto tempo un frate che faceva da custode alla Chiesa: accoglieva e ristorava i pellegrini e faceva molte opere di bene nel paese. In un documento del 1686 si legge che " l'eremita della Madonna" voleva andarsene altrove e la comunità lo pregava di rimanere perché era gradito per la sua bontà. La chiesa ha la facciata volta ad ovest, verso il paese, sul lato sud c'era e c'è ancora una casa con orto e un pozzo alla quale si dissetavano i pellegrini e i viandanti che giungevano da Vercelli. Nel 1860 durante il colera, fu adibita a lazzaretto ed esiste ancora una grossa pentola di rame usata in quel periodo. Non si sa se la chiesa fu costruita come ora o se fosse stata più piccola. Nel 1870 essa fu spogliata di quei beni che furono posti all'asta ed acquistati dal geom. Nigra. Le rimasero la sacrestia e la casetta sul lato sud. Nel 1960 gli Alicesi restaurarono la chiesa e la dotarono di illuminazione, pavimento nuovo e nuova Via Crucis. Quando si iniziarono i lavori di smantellamento si ebbe una vera e propria sorpresa: l'altare nascondeva un pilone in muratura sul quale era dipinto un bel e antico affresco, chè è stato attribuito alla scuola di Giotto, raffigurante la Madonna con in braccio il Cristo morto e ai lati, S. Francesco che riceve le stigmate, un fraticello che legge il Vangelo, il committente e S. Bernardo con il demonio incatenato. Dietro l'altare c'è il coro. In questa cappella ci sono anche altri due altari e una statua di S. Rita da Cascia.
Indietro
Vivere Alice Castello
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Storia
Il Territorio
Chiese e cappelle
Il Ricetto
Personaggi storici e benefattori
Dintorni
Associazioni
Strutture per lo Sport
Comune di Alice Castello
Contatti
Via Italia, 29
13040 Alice Castello (VC)
C.F. 00317490027 - P.Iva: 00317490027
Telefono:
+39 0161/90113
Fax: +39 0161/90868
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Vercelli
Alice Castello Digitale
Facebook Comune di Alice Castello
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Alice Castello - Tutti i diritti riservati