Descrizione:
SEPARAZIONE Si individua l’interruzione della convivenza dei coniugi e la conseguente sospensione dei diritti e dei dovere che gli stessi avevano assunto con l’atto di matrimonio.
DIVORZIO Si individua lo scioglimento definito del matrimonio, mediante sentenza del Tribunale. Restano invariati i presupposti per la proposizione della domanda di divorzio: tre anni ininterrotti di separazione personale dei coniugi.
Come Fare:
SEPARAZIONE E DIVORZIO DI FRONTE ALL’UFFICIALE DI STATO CIVILE IN COMUNE
Le parti devono trasmettere all’ufficio di stato civile le dichiarazioni e le notizie necessarie per avviare il procedimento compilando il modello di dichiarazione ed allegando documento d’identità in corso di validità. L’ufficio di stato civile verificherà le dichiarazione rese e la possibilità di poter procedere. Se sussistono le condizioni stabilite per legge l’ufficio di stato civile stabilirà un appuntamento in accordo con le parti. A tale appuntamento le parti dichiareranno di fronte all’ufficiale di stato civile di volersi separare o divorziare. Nello stesso giorno l’ufficiale di stato civile inviterà le parti a presentarsi ad un nuovo appuntamento che dovrà essere fissato non prima di 30 giorni per confermare l’accordo. Gli effetti della separazione o del divorzio decorreranno dalla data dell’accordo (primo appuntamento)
All'atto della conclusione dell'accordo (primo appuntamento) dovrà essere corrisposto il diritto fisso pari ad Euro 16,00 con pagamento in contanti.
Informazioni specifiche:
Con la legge 162/2014 entra in vigore dall’11 dicembre 2014 la possibilità per il cittadino di procedere:
alla separazione consensuale ed allo scioglimento del vincolo coniugale (divorzio) mediante una dichiarazione resa di fronte ad un ufficiale dello stato civile. Tuttavia NON è possibile ricorrere a questa procedura semplificata:
-
In presenza di figli minori anche di una sola parte
-
In presenza di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti o portatori di handicap
-
Se le parti vogliono stipulare accordi di tipo patrimoniale
Restano invariati i presupposti per la proposizione della domanda di divorzio: tre anni ininterrotti di separazione personale dei coniugi.
Dove Rivolgersi:
Comune di Alice Castello - Ufficio di Stato Civile
016190113 int.1
anagrafe.alice.castello@reteunitaria.piemonte.it
alice.castello@cert.ruparpiemonte.it
Quando:
LUNEDI-MERCOLEDI-GIOVEDI dalle ore 10.00 alle ore 12.30
MARTEDI dalle ore 14.00 alle ore 18.00
SABATO dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Collegamenti:
- legge 162/2014
Documenti allegati:
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER SEPARAZIONE (60,42 KB)
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER SEPARAZIONE-MODIFICA CONDIZIONI (70,81 KB)
MODELLO DI DICHIARAZIONE DIVORZIO (106,01 KB)
MODELLO DI DICHIARAZIONE DIVORZIO - INTEGRAZIONI (99,75 KB)